![]() |
![]() |
Il neurologo prof.
Renzo Bassi risponde alle vostre domande (136 - 140; 11 - 18 gennaio 2010). |
140 - Il
18 gennaio 2010 R.P. ha chiesto: "Egregio prof.Bassi, mi è stato diagnosticato un probabile Parkinson senza tremolio. Si manifesta con difficoltà deambulatoria specialmente del lato destro e difficoltà a scrivere (scrivo piccolo piccolo). Ho effettuato un RMN del cranio senza m.d.c. (1,5 thesla) ed un ecodopler TSA. Questi esami sono risultati buoni per la mia età (81 anni). Mi è stato prescritto di assumere capsule di sinemet 100+25 cominciando da metà capsula due volte al giorno e aumentare dopo una settimana. Leggo però su Internet che questo medicinale serve per il tremolio che io non ho. Va bene lo stesso? La ringrazio. Lei ha una bella faccia simpatica. La saluto cordialmente."
|
139 - Il
18 gennaio 2010 G.S. ha chiesto: "Mio padre prende delle compresse di madopar per il Parkinsons da oltre 4 mesi. La settimana scorsa per due volte poco dopo l'assunzione delle compresse si è verificato un calo pressione. E' un caso o è dovuto al farmaco il calo di pressione sanguigna? Si precisa che la dose assunta è di metà pillola di una da 200 mg di madopar."
|
138 - Il
14 gennaio 2010 R.S. ha chiesto: "Caro dottore, in famiglia abbiamo mio nonno affetto dal Parkinson. Sono già circa 10anni che soffre di questa malattia, noi gli siamo molto vicino ma attualmente il problema è che non dorme più, è sempre molto nervoso e anche noi non riusciamo più a farlo rilassare come prima e cioè parlandogli facendolo svagare magari facendolo uscire anche se in macchina perchè non deambula più bene e si stanca subito. Probabilmente il dottore con cui è in cura lo farà ricoverare almeno per sottoporlo a tutti gli accertamenti dovuti. Ora volevo chiederle secondo lei come ci dovremmo comportare? Abbiamo bisogno di un parere suo visto la sua esperienza! Grazie!!"
|
137 - Il
14 gennaio 2010 C.A. ha chiesto: "Salve Dottore, cercherò di essere breve. La mia richiesta ha forse ha solo alcune attinenze con il morbo di Parkinson, ma ritengo comunque molto utile la sua risposta ed il suo aiuto. Mio padre ha 62 anni e pesa 85 chili, ha avuto 5 anni fa un'emorragia cerebrale subaracnoidea, riportando una serie di esiti sia motori che cognitivi (danno cerebrale frontale bilaterale e parietale destro). Sin dall'inizio, dopo la fase acuta, quando ha cominciato a stare sulla sedia a rotelle i medici dicevano che in alcuni atteggiameni mio padre sembrava un malato di Parkinson per via dello sguardo un pò fisso, della lentezza dei movimenti, di una certa rigidità muscolare. A tal fine sin dall'inizio è stato trattato, per alleviare i sintomi suddetti e per supportare il recupero motorio, con il SINEMET 100/25 (prima 3 attualmente 4 cp al giorno) ed il REQUIP 0,50 (3 cp al giorno nel primo anno) per poi sostituire quest'ultimo con il MANTADAN (1 cp al giorno). Nello specifico tali farmaci avrebbero dovuto anche stimolare la sua forte apatia e inerzia psico motoria, per la quale però non ancora riusciamo a trovare rimedio. Il suo MMSE attuale è 23/30. Secondo Lei, questa sorta di parkinsonismo secondario (a detta dei medici), visto che mio padre assume il SINEMET da 5 anni circa, necessiterebbe di una terapia diversa? Ovvero potrebbe l'efficacia del farmaco essere ormai ridotta? Ultimamente stiamo riscontrando una sua maggiore rigidità e lentezza nei movimenti così come una sorta di piccolissimo movimento involontario alla boca (cioè mio padre cerca di toccarsi insistentemente i denti d'avanti con la lingua). In attesa di un Suo cortese riscontro, La ringrazio per la disponbilità."
|
136 - L'11
gennaio 2010 P. ha chiesto: "Ho 38 anni, sono un ciclista amatoriale. sto fermo dall'attività sportiva da un anno per problemi di dolori lombari. Da bambino sono stato sempre di carattere nervoso, molto teso, all'età di 20 anni ho trascorso per un po' di anni esaurimento con depressione ancora oggi. Ad esempio: se faccio qualche ecografia addominale non riesco a rilassare gli addominali, circa 4-5 mesi che mi ha preso un tremore per tutta la persona, sensazioni di nervi in tensione, mi è capitato di fare qualche discussione più accentuata, mi prende un tremore incontrollabile molto accentuato. Volevo qualche consiglio. Grazie"
|