![]() |
![]() |
Il neurologo prof.
Renzo Bassi risponde alle vostre domande (321 - 325; 6 settembre - 15 ottobre 2012). |
325 - Il
15 ottobre 2012 E.G. ha chiesto: "Buongiorno Prof. Bassi, a mio padre è stato diagnosticata la malattia circa 2 anni e mezzo fa, assume MADOPAR e MANTANDAN. Da circa un anno gli è comparsa una forma di 'feci liquide' anche più volte al giorno, che lo indeboliscono parecchio. Abbiamo fatto di tutto colon e gastroscopia, ricerche allergiche sia alimentari che farmacologiche, ma non è emerso nulla. Volevo sapere se poteva esserci qualche connessione tra parkinson e questa forma 'intestinale', premetto che prima soffriva di stipsi. Grazie per darci la possibilità di ascoltarci e di chiarire tutti i nostri dubbi."
|
324 - Il
1° ottobre 2012 R.B. ha chiesto: "Salve,il mio papà prende il laxonin, ci sono problemi per chi ha il morbo di Parkinson? Cordiali saluti."
|
323 - Il
23 settembre 2012 G.F. ha chiesto: "Mia madrea che ha 84 anni di cui 8 con il Parkinson è stata di recente ricoverata in Ospedale dopo un periodo dove era molto disidratata causa il troppo caldo e per il fatto che deglutiva sempre con più difficoltà. Ora che è a casa con il sondino gastrico (in futuro si farà la peg) non parla ed è quasi immobile (rigida). Siccome prima prendeva il sinemet a rilascio modificato (1 pastiglia 200/50 e 3 di 100/25), ora con il sondino le pastiglie vengono sciolte e immesse nel sondino. Ma non si perde l'effetto del rilascio graduale? Come si può sopperire a ciò? Grazie."
|
322 - Il
22 settembre 2012 E.A. ha chiesto: "Salve, è stato diagnosticato a mio marito di anni 40 un deficit dopaminergico. L'accertamento è stato fatto con la spect dat scan. Lui accusa micrografia, rigidità e lentezza nei movimenti, mancanza di movimenti dell'arto sup. destro durante la marcia e da qualche mese sente trascinare la gamba, tutto questo fastidio è solo nella parte destra. Il neurologo inizialmente ha prescritto il requip da 2 mg a rilascio prolungato, dopo gli accertamenti è stata aumentata la dose a 4 mg sempre a rp. Vorrei sapere se la cura iniziale va bene, il neurologo sostiene che è troppo giovane per iniziare a dare la levodopa."
|
321- Il
6 settembre 2012 C.C. ha chiesto: "Salve prof. Bassi , a giugno 2011, a seguito di una dissintossicazione da farmaci in ospedale ho avuto dei tremori interni su tutto il corpo. Ho effettuato l'esame SPECT con DATSCAN su suggerimento del mio neurologo, risultando positivo al sospetto del morbo di parkinson. Come cura ho messo cerotti NEUPRO 2, poi 4 ed infine 6. Questa cura mi causa problemi allo stomaco, una forte sensazione di nausea e vomito con successiva sudurazione e sbiancamento del viso. Ho eseguito più volte esami diagnostici allo stomaco e intestino, con relative biopsie tutte negative. Nell'ultima visita gastro il prof visto gli esiti negativi mi ha consigliato di contattare il neurologo in quanto il problema è tale, visto che l'accentuarsi della nausa cresce man mano che aumenta la dose del cerotto. Può il farmaco dare questi sintomi? Prendo Motilium, plasil (fiale e Crompresse) per tamponare, poi il sintomo ritorna. La ringrazio anticipatamente."
|