Il
cucchiaio smart di Google per i malati di Parkinson. Contrasta i tremori restituendo così
una vita più normale.
(Zeusnews.it) 20 dicembre 2014
E'
stato approvato il safinamide per il trattamento del Parkinson
da parte dell'Agenzia Europea del farmaco. Si tratta di un medicinale
innovativo il cui utilizzo potrebbe apportare benefici sostanziali
ai malati.
(MedicinaLive.com) 19 dicembre 2014
Muoversi
ogni giorno per tenere lontano il Parkinson. Non bisogna
essere atleti o iperattivi: un livello medio di attività
fisica giornaliera - pari a circa 6 ore alla settimana - è
sufficiente per abbassare il rischio di Parkinson.
(Dica33.it) dicembre 2014
Parkinson,
arriva l'app per studiare la malattia con i Google Glass.
Il progetto, avviato dal San Raffele Pisana, vuole aiutare il
paziente nella gestione e nella cura di questa patologia.
(BussolaSanità.it) 11 dicembre 2014
Parkinson:
verso diagnosi (e cure) sempre più precoci. Oggi
si dispone di più indizi che aiutano a prevedere con largo
anticipo chi potrebbe sviluppare la malattia. Ruolo chiave dei
medici di famiglia per i segnali sospetti.
(Corriere della Sera) 29 novembre 2014
Parkinson:
sensori wireless per monitorare i movimenti. Ancora in
fase di studio, questi dispositivi miniaturizzati si possono
collocare in corrispondenza delle giunture, come polsi, caviglie
e busto, per consentire ai clinici di valutare a distanza i movimenti
di chi soffre di Parkinson e quindi decidere i più efficaci
interventi farmacologici e fisioterapici possibili per gestire
la malattia.
(L'Eco di Bergamo) 26 novembre 2014
Parkinson,
trapianto staminali crea collegamenti nervosi nei topi.
Lo studio è stato pubblicato su Cell Stem Cell. Gli scienziati
hanno, dapprima, ottenuto neuroni che producono dopamina a partire
da cellule staminali embrionali umane e hanno, con sorpresa,
constatato che erano in grado di connettersi alle altre cellule
nervose del tessuto ospite.
(IlFattoQuotidiano.it) 6 novembre 2014
Parkinson,
come "prevederlo" con oltre 10 anni d'anticipo.
Intervista ad Alfredo Berardelli, presidente della Lega italiana
per la lotta contro la malattia di Parkinson.
(Affaritaliani.it) 5 novembre 2014
CNR
scopre la causa del Parkinson giovanile, è un
meccanismo molecolare che media la morte neuronale.
(Adnkronos) 23 ottobre 2014
Un
"holter del sonno" per una diagnosi precoce del Parkinson.
Analizza il comportamento dei pazienti durante il sonno rem.
(La Stampa) 10 ottobre 2014
Giocare
alla Wii aiuta i pazienti con Parkinson? La console allenerebbe
specifiche capacità cognitive, tanto da essere un complemento
di terapia.
(Corriere del Ticino) 30 settembre 2014
Emicrania
e Parkinson, c'è un legame. Secondo un nuovo studio,
le persone che soffrono di emicrania hanno due volte più
probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson o altri
disturbi del movimento correlati.
(La Stampa) 23 settembre 2014
Google ha annunciato di aver acquistato Lift Labs, un
gruppo di ricerca che nei mesi scorsi ha fatto parlare di sé
per nuovi strumenti dedicati a coloro soffrono del morbo di Parkinson.
(Tech.overpress.it) 10 settembre 2014
Uno
smartwatch contro il Parkinson. La Michael J. Fox Foundation
e Intel assieme per realizzare un dispositivo indossabile che
aiuti la ricerca.
(Panorama) 18 agosto 2014
Scoperti
6 nuovi fattori genetici per il morbo di Parkinson. Usando
i dati di oltre 18 mila pazienti, gli scienziati americani hanno
identificato oltre due dozzine di fattori di rischio genetici
coinvolti nella malattia di Parkinson, sei dei quali del tutto
nuovi. Lo studio, firmato e in parte sostenuto dai National Institutes
of Health americani, è pubblicato su 'Nature Genetics'.
(AdnKronos) 28 luglio 2014
Vedi anche:
(LaRepubblica.it)
1 agosto 2014
In pazienti affetti da malattia
di Parkinson (PD) con discinesia di grado da moderato a grave,
la somministrazione
add-on di safinamide alla levodopa ha dimostrato di ridurre
la discinesia stessa e di determinare significativi benefici
clinici in relazione all'aumento dei tempi ON (senza discinesia
fastidiosa), alla riduzione dei tempi OFF, alla capacità
di svolgimento delle attività quotidiane, al miglioramento
della sintomatologia motoria, al miglioramento della qualità
di vita e alla riduzione dei sintomi depressivi. È quanto
dimostra uno studio apparso online su Movement Disorders.
(PharmaStar) 26 luglio 2014
Tozadenant, antagonista selettivo del recettore dell'adenosina
A2A per os in grado di migliorare la funzione motoria in modelli
animali di malattia di Parkinson (PD), aggiunto alla dose di
120 o 180 mg bis/die alla levodopa in pazienti affetti da PD
con fluttuazioni motoria, è risultato generalmente ben
tollerato ed efficace nel ridurre i tempi off. Sono i risultati
di una ricerca apparsa online su Lancet Neurology.
(PharmaStar) 18 luglio 2014
La cannella può fermare il Parkinson. Dalla spezia asiatica più popolare
in occidente una nuova speranza per arrestare la malattia di
Parkinson. Lo studio che mostra le virtù mediche, e non
solo culinarie, della cannella.
(LaStampa) 14 luglio 2014
Vedi anche:
(ItaliaSalute.it)
14 luglio 2014
Alzheimer e Parkinson, presto
li
scopriremo in anticipo. Grazie a un metodo di lettura
della risonanza magnetica elaborato a Bari e premiato ad Harward.
(Ilsalvagente.it) 9 luglio 2014
Parkinson: camminare
migliora i sintomi. Uno studio pubblicato su Neurology
svela i benefici della camminata veloce su umore, funzione motoria,
attenzione.
(Panorama) 2 luglio 2014
Vedi anche:
(Dica33)
15 luglio 2014
Parkinson: scoperta
nuova mutazione tra le cause legate al morbo. Un passo
in avanti verso la comprensione delle cause del morbo di Parkinson
a livello cellulare: un nuovo studio dell'Università di
Bristol ha scoperto che una mutazione genetica altera la capacità
di trasportare le proteine correttamente all'interno delle cellule.
(AGI) 28 giugno 2014
In pazienti con malattia di
Parkinson (PD) precoce di grado lieve, il trattamento con rasagilina
(recente inibitore delle monoaminossidasi-B [MAO-B]) determina
una significativa riduzione
dei disturbi vescicali. Il risultato - emerso da uno
studio italiano pubblicato online su Parkinson and Related Disorders
- è in linea con la comune esperienza nei pazienti PD
e con i dati di letteratura di un miglioramento dei sintomi del
tratto urinario inferiore (LUTS) in corso di terapia con L-dopa.
(PHARMAstar.it) 21 giugno 2014
Una nuova speranza per i malati di Parkinson. Per la prima volta
il trapianto
di cellule staminali neuronali di origine fetale nel
cervello di pazienti affetti da Parkinson ha dato risultati terapeutici
positivi, che si sono protratti per diversi anni. Sono questi
i risultati presentati in uno studio effettuato presso il McLean
Hospital dell'Harvard University negli Stati Uniti e pubblicato
su Cell Report. In esso, i ricercatori hanno studiato la morfologia
delle cellule staminali fetali
(Galileo.it) 12 giugno 2014
L'italiana Newron coadiuvata dal partner Zambon farmaceutici
ha depositato all'Fda il dossier registrativo per il farmaco
safinamide per il quale è stata chiesta l'indicazione
per il trattamento della malattia di Parkinson. Il deposito della
domanda, avvenuto lo scorso mese di dicembre, si riferisce all'uso
come terapia aggiuntiva.
(PHARMAstar.it) 1 giugno 2014
Parkinson, la "corrente anti-gelo" che aiuta i malati
a camminare. Combatte
il "freezing", ovvero l'incapacità di
svolgere semplici movimenti volontari. Con la stimolazione transcranica
effetti di lunga durata e nessun danno collaterale. Il sistema
messo a punto in italia
(Corriere della Sera) 22 maggio 2014
"Fotografata"
la regione del cervello colpita dal Parkinson. È
un risultato decisamente promettente, ai fini della diagnosi
precoce di malattia di Parkinson quello ottenuto a Pisa, dove
un gruppo di ricercatori ha letteralmente "fotografato"
la regione profonda del cervello colpita da tale patologia, utilizzando
un'avanzata tecnologia.
(Superando.it) 16 maggio 20124
Assistenza
alla deambulazione per pazienti con Parkinson. Un sistema
realizzato da Alberto Ferrari, assegnista di ricerca Unibo, tra
i dieci vincitori del premio "Young Innovators under 35
Italy", promosso dalla rivista MIT Technology Review.
(magazine.unibo.it) 12 maggio 2014
Presentata a Roma la prima ''Carta
dei Diritti del Parkinsoniano'. Il testo nasce dalla
collaborazione tra l'l'Associazione italiana parkinsoniani (Aip)
e alcuni esperti in materia. Contiene analisi epidemiologica,
suggerimenti pratici e farmacologici e un monitoraggio dell'impatto
socio-economico della malattia.
Vai al testo
della "Carta dei Diritti del Parkinsoniano". Formato
pdf, 40 pagine.
(Quotidianosanità.it) 8 maggio 2014
CNR: La
proteina Mhc-I attiva la morte neuronale nel Parkinson.
Un nuovo meccanismo neurodegenerativo identificato da uno studio
dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr recentemente pubblicato
sulla rivista Nature Communications. La ricerca prelude a una
possibile nuova strategia terapeutica. (LeScienze.it) 6 maggio
2014
Parkinson: chiusa con successo rubrica
social del San Raffaele. Per un intero mese l'equipe
di Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro per la cura e la
diagnosi del Parkinson dell'Irccs San Raffaele Pisana, è
rimasta a disposizione di coloro che hanno chiesto informazioni
sulla malattia tramite la redazione di una rubrica social appositamente
creata.
(Agi.it) 6 maggio 2014
Un recente studio condotto dai ricercatori
della Johns Hopkins su neuroni umani coltivati in laboratorio
e sulle drosophilae ha portato all'identificazione di un processo
che concorre ad una particolare condizione della malattia di
Parkinson, riscontrata in un gran numero di pazienti.
(Stateofmind.it) 28 aprile 2014
Il
Parkinson è una malattia autoimmune? Gli scienziati
ritengono che il Parkinson possa anche essere una malattia autoimmune,
dove il sistema immunitario è potenziale causa della morte
dei neuroni associati alla condizione. Uno studio apre a nuove
prospettive di comprensione dell'origine della malattia e per
un possibile trattamento.
(La Stampa.it) 22 aprile 2014
Dietro
la morte delle cellule neuronali all'origine del morbo di Parkinson
si sa da tempo che si nascondo (anche) alcune mutazioni genetiche,
ma il meccanismo con cui queste causino da ultimo la degenerazione
cellulare non è ben noto. Oggi però uno studio,
pubblicato su "Cell", risponde in parte a questa domanda,
aprendo le porte a nuove ipotesi terapeutiche.
(Galileonet.it) 18 aprile 2014
Ci
sono dei piccoli segnali che si manifestano anche molti anni
prima della comparsa della malattia. Spesso è
difficile accorgersene. Oppure si tende a far finta di niente.
Un'indagine della National Parkinson's Foundation ha rivelato
che la gente evita di andare a farsi visitare, anche quando si
verificano dei sintomi preoccupanti.
(Quotidiano sanità.it) 11 aprile 2014
Per la malattia di Parkinson i ricercatori coreani dell'Università
di Seul e di Gwangj insieme a quelli americani del Massachusetts
Institute of Technology hanno
messo a punto quello che è riduttivo definire semplicemente
un "cerotto". Si tratta infatti di un dispositivo
che incorpora un sensore elettrochimico di incredibile precisione
in grado di riconoscere nei liquidi corporei la concentrazione
di dopamina, il neurotrasmettitore la cui carenza è alla
base della malattia.
(corriere della Sera.it) 10 aprile 2014
Il
Parkinson si cura con Google Glass. Studiato un modo
per utilizzare occhiali intelligenti di Big G. che possono aiutare
le persone malate.
(Lettera43.it) 9 aprile 2014
La
diagnosi di Parkinson si potrà fare con la risonanza magnetica.
Pubblicati su Radiology i risultati di una ricerca dell'università
di Pisa che si è avvalsa della risonanza magnetica sperimentale
7Tesla, dotata di un magnete a campo ultra alto, in grado di
leggere l'anatomia delle zone profonde del cervello interessate
dalla malattia.
(Quotidiano sanità.it) 27 marzo 2014
Scienziati trovano il modo per identificare
chi è a rischio demenza tra le persone con la malattia
di Parkinson fin dal primo stadio di esordio. Uno studio
mostra come questa malattia possa non solo intaccare le funzioni
motorie, ma anche quelle cerebrali e cognitive, e come sia necessario
poter individuare in tempo il rischio.
(La Stampa) 12 marzo 2014
In Italia quasi 20mila persone
sono colpite da parkinsonismi
atipici, disturbi del movimento solo in parte simili
alla malattia di Parkinson che affligge circa 200mila persone:
secondo la legislazione Italiana ed europea, se una malattia
colpisce non oltre 1 persona su 2.000 è da considerarsi
rara e quindi i parkinsonismi atipici rientrano in questa categoria.
(Sanihelp.it) 4 marzo 2014
Una nuova ricerca ha mostrato
in che modo i
pesticidi potrebbero aumentare il rischio di ammalarsi di Parkinson
e, inoltre, che alcune varianti genetiche potrebbero rendere
più suscettibili a questo disordine.
(AGI.it) 4 febbraio 2014
Farmaci
irreperibili? Colpa di un'eccellenza italiana: da noi
costano poco perché non li consideriamo una merce.
(tempi.it) 27 gennaio 2014
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Journal of Parkinson's
Disease ha trovato un nesso fra i bassi
livelli di Vitamina D e la demenza nel Parkinson.
(Sanihelp.it) 23 gennaio 2014
La
stimolazione elettrica non invasiva del midollo spinale
somministrata per parecchie settimane può attenuare i
sintomi del morbo di Parkinson e forse rallentare il decorso
della malattia.
(ANSA.it) 23 gennaio 2014
Una
cura per il Parkinson (video)
(affaritaliani.it) 10 gennaio 2014
Positivi i primissimi risultati di una sperimentazione clinica
con la terapia
genica per alleviare alcuni dei sintomi del Parkinson:
con un virus inerte e quindi innocuo si trasferiscono nei neuroni
dei pazienti geni per contrastare il deficit di dopamina tipico
della malattia.
(ANSA) 10 gennaio 2014 |