![]() |
![]() |
Notizie sulla malattia di Parkinson raccolte nel 2018. |
I
sensori di IBM per la ricerca sul Parkinson. IBM ha realizzato alcuni sensori
che si posizionano sulle unghie per ricevere dati sostanziali,
utili per proseguire la ricerca sul Parkinson. La forza presente
nelle mani e braccia può rivelare molto su una persona,
inclusa la presenza di una malattia neurodegenerativa, in fase
più o meno latente. IBM lo sa bene ed è per questo
che ha realizzato un report in cui spiega come la tecnologia
può aiutare a comprendere meglio alcune dinamiche che
riguardano la salute. Microsoft ha depositato il
brevetto per uno
smartband che potrebbe contribuire al controllo della sintomatologia
del morbo di Parkinson. L'idea è potenzialmente vincente
e la tecnologia che serve, fondamentalmente, esiste già. La terapia genica, un approccio terapeutico emergente
per trattare malattie neurodegenerative come il Parkinson. Chi assiste i malati di Parkinson? Si prendono cura dei loro cari malati
di Parkinson ma spesso sono lasciati soli a gestire i compiti
assistenziali e anche l'impatto emotivo e relazionale, come emerge
da una recente ricerca del Censis. Per cercare di dare loro un
supporto pratico è nato il progetto "Un campione
per caregiver", promosso da Accademia Limpe-Dismov per lo
studio della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento
e da Fondazione Limpe per il Parkinson onlus, in collaborazione
con AbbVie. Potrebbero bastare appena tre minuti a un paziente per conoscere a che
stadio di sviluppo è il morbo di Parkinson e valutare,
di conseguenza, i trattamenti a cui sottoporsi. È questo
l'ambizioso obiettivo di Tencent e Medopad, che collaborano per
ottenere dei progressi che consentano di velocizzare l'attuale
processo di valutazione dell'attività motoria necessario
per diagnosticare la patologia. Sono ancora pochi in Italia i centri
specializzati per
la malattia di Parkinson. La maggior parte delle Regioni non
dispone di percorsi assistenziali condivisi, basati su linee
guida aggiornate e di buona qualità. Così la Fondazione
Gimbe ha deciso di mettere a disposizione di istituzioni, professionisti
e pazienti la versione italiana delle Linee guida del britannico
National institute for health and care excellence (Nice). Parkinson, scoperta la proteina che
può bloccare la malattia. Studio italiano dell'università di Brescia.
Finanziato dalla Michael J. Fox Foundation. Si chiama Sinapsina
3 ed è la proteina che media il danno cerebrale alla base
della malattia del Parkinson. Allucinazioni nel Parkinson: perché
insorgono e come gestirle.
All'origine del disturbo le alterazioni microanatomiche insite
nella malattia, ma anche gli effetti dei farmaci per tenerne
sotto controllo la progressione. Parkinson, dopaminoagonisti da sospendere
in caso di disturbi del controllo degli impulsi. Quasi la metà dei pazienti
con malattia di Parkinson (PD) che assumono dopaminoagonisti
(DA) sviluppa disturbi del controllo degli impulsi (ICD) a 5
anni. Lo dimostra una nuova ricerca pubblicata online su "Neurology". Apple Watch aiuterà a controllare
i sintomi del Parkinson. Una pubblicità su Repubblica.
Una foto con due fratelli apparentemente identici. Ma uno dei
due ha i capelli scompigliati, il nodo della cravatta allentato,
uno sguardo un po' smarrito, le occhiaie. E una richiesta: si
cercano gemelli, meglio se monozigoti (identici). Per studiare
il Parkinson. L'annuncio pubblicitario è a cura
della "Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson",
che ha deciso di finanziare uno studio sulle coppie di gemelli
monozigoti (uguali), di cui almeno uno dei due sia affetto da
Parkinson, parkinsonismi o sindromi simili. Arriva l'app gratuita che assiste i
malati di Parkinson.
Si chiama NoiParkinson ed è stata sviluppata
da unéquipe di neurologi e specialisti. Fornisce
in modo immediato linee guida, questionari, consigli di nutrizione
e informazioni utili sui sintomi, le terapie e la riabilitazione.
E una serie di indicazioni utili per i care giver. Ecco lo scanner per i neuroni che «legge»
il cervello. Si
indossa come un casco, in grado di leggere il cervello. Per diagnosticare
Parkinson ed epilessia. Sono otto i campanelli dallarme
più comuni dellinsorgere della malattia e nella Giornata Mondiale del Parkinson
il team di esperti di VillageCare.it, la piattaforma nazionale
per lorientamento e il supporto ai caregiver, ha diffuso
gli 8 segnali più comuni (e meno noti), che possono presentarsi
anche molto tempo prima dellesordio, di fronte ai quali
può essere utile consultare un neurologo. Parkinson. Una
app per monitorare i sintomi quotidiani. Sensori anti-Parkinson. Daphne è un progetto
di ricerca, finanziato dalla regione Toscana, incentrato sullo
sviluppo di servizi innovativi e sostenibili di diagnosi precoce,
trattamento terapeutico e gestione del Parkinson attraverso tecnologie
che favoriscono l'automonitoraggio domiciliare e la partecipazione
attiva del paziente e del prestatore di cure. Casanova
è la parte clinica del progetto e si propone di standardizzare
e validare sul piano clinico, un sistema di sensori indossabili
per la diagnosi precoce ed il monitoraggio sempre del Parkinson. Parkinson, in
arrivo la stimolazione cerebrale personalizzata. Parkinson: evoluzioni
e criticità dei PDTA. Un nuovo Quaderno di PharmaStar. Verso un nuovo approccio terapeutico per il Parkinson. Cosa si rischia ad abbandonare la ricerca
su Parkinson e Alzheimer. Il dottor videogioco. Dalla realtà virtuale come
psicoterapia alla Wii per trattare il Parkinson, i videogame
che fanno bene alla salute. |