La campagna di sensibilizzazione
dellEPDA Vivere con il Parkinson è in
pieno corso di svolgimento. Lizzie Graham illustra il
continuo successo della prima parte - incentrata sui sintomi
motori - e dellimminente lancio della seconda - che si
occuperà dei sintomi non motori molto spesso trascurati.
Nel suo complesso, la campagna intende educare istituzioni e
professionisti sanitari europei sulla realtà di chi convive
quotidianamente con la seconda malattia neurologica più
diffusa.
Parte 1 : Sintomi motori.
La campagna di sensibilizzazione
dellEPDA Vivere con il Parkinson è iniziata
nellagosto 2008. In questi due anni, la campagna ha raccolto
grandi successi non solo per lEPDA, ma anche per le sue
organizzazioni affiliate, per le persone con il Parkinson (PCP)
e per le loro famiglie in tutta Europa.
Le organizzazioni affiliate hanno sfruttato lopportunità
offerta dalla campagna per educare e influenzare governi e professionisti
sanitari sullimportanza di istituire un trattamento ottimale
per i malati di Parkinson. Il messaggio vigorosamente asserito
dalla campagna è che, offrendo il trattamento giusto al
momento giusto, è possibile migliorare la qualità
della vita delle PCP. Questo miglioramento si
tradurrebbe in una vita lavorativa più lunga, una maggiore
partecipazione alla società e una riduzione dei costi
indiretti della malattia associati alla perdita di produttività,
allonere per chi assiste e ai
costi per gli istituti assistenziali.
Per carenza di risorse, fondi e opportunità, molte organizzazioni
affiliate allEPDA non sarebbero state in grado di portare
avanti campagne nazionali efficaci senza il supporto dellEPDA
e dei suoi materiali promozionali.
La realizzazione dei materiali è iniziata due anni fa
con la pubblicazione dellopuscolo Life with Parkinsons,
che illustrava gli effetti dei sintomi motori del Parkinson negli
ultimi stadi della malattia, quando limpatto sulla società
è massimo. Lopuscolo raccontava le storie personali
di PCP in tutto il mondo per illustrare le problematiche poste
dalla malattia e le sue ripercussioni sulla vita quotidiana.
La pubblicazione riportava inoltre il parere di importanti opinion
leader che illustravano gli ultimi progressi della ricerca, i
diversi sintomi della malattia, i trattamenti medici attualmente
disponibili, gli effetti collaterali, lincidenza e i dati
della sua prevalenza in Europa nonché lonere finanziario
associati al trattamento e allassistenza.
Nellaprile 2009, anno di inizio delle celebrazioni per
la giornata mondiale del Parkinson, lopuscolo originariamente
stampato in inglese è stato tradotto in greco, norvegese,
rumeno e svedese. A giugno
le informazioni sono state aggiornate per includere limportanza
della diagnosi precoce e sono state tradotte in francese, tedesco,
italiano, spagnolo e turco. Il nuovo materiale è stato
lanciato in occasione del Congresso sui Disturbi Motori organizzato
a Parigi.
Nellarco di due settimane, la notizia del lancio distribuita
ai media di tutto il mondo mediante comunicati stampa e social
media, ha generato globalmente 24 articoli.
A ottobre è stata aggiunto lungherese alla lunga
lista di traduzioni disponibili, mentre a novembre è stato
lanciato il DVD della campagna di sensibilizzazione sul canale
di Youtube dellEPDA. A dicembre,
la campagna è stata nominata per i prestigiosi premi di
Eccellenza Europea.
Nel maggio di questanno, i materiali della campagna sono
stati tradotti in slovacco dal socio EPDA Drutvo TREPETLIKA.
Attualmente sono in corso traduzioni in bulgaro, cieco, maltese
e russo. Entro la fine del 2010, lopuscolo Vivere con il
Parkinson sarà disponibile in 16 lingue.
Parte 2 : Sintomi non motori.
I sintomi non motori
possono contribuire significativamente
alla disabilità e ai costi associati allassistenza
e deteriorare
gravemente la qualità della vita
Vivere con il Parkinson
- i sintomi non motori è il tema della seconda fase
della campagna di sensibilizzazione dellEPDA.
Il lancio è previsto nel mese di settembre in occasione
del Congresso Mondiale del Parkinson che si terrà a Glasgow,
in Scozia.
Alcuni sintomi motori sono stati a lungo ritenuti la sintomatologia
predominante del Parkinson, ma i sintomi non motori ossia
non correlati a difficoltà di movimento - ricevono oggi
unattenzione crescente per la loro frequenza e limpatto
sulla qualità della vita. Questi sintomi variano notevolmente
e possono presentarsi in qualunque stadio del Parkinson.
Alcuni sintomi non motori, tra cui disfunzione olfattiva, stitichezza
e depressione, possono manifestarsi fino a 10 anni prima dei
sintomi motori. Sebbene attualmente non sia possibile formulare
una diagnosi del Parkinson basandosi esclusivamente sui sintomi
non motori, si spera che una migliore comprensione
di questi disparati segni clinici possa I sintomi non motori
possono contribuire significativamente
alla disabilità e ai costi associati allassistenza
e deteriorare gravemente la qualità della vita
portare in futuro a una diagnosi precoce e allistituzione
di un trattamento tempestivo.
Altri sintomi non motori, come la demenza del Parkinson, possono
manifestarsi negli stadi successivi della malattia. La sintomatologia
può dominare gli stadi più avanzati del Parkinson
e indicare complicanze correlate ai farmaci, tra cui gli effetti
di fine dose della terapia con levodopa noti come wearing
off.
I sintomi non motori possono determinare un impatto sulla vita
delle PCP in misura uguale o maggiore rispetto ai sintomi motori.
Questi sintomi possono contribuire significativamente alla disabilità
e ai costi associati allassistenza e deteriorare gravemente
la qualità della vita.
In questa seconda parte della campagna Vivere con il Parkinson,
lEPDA intende sensibilizzare i medici professionisti, gli
operatori sanitari, coloro che influenzano le modalità
di erogazione delle cure,
nonché le PCP, le loro famiglie e quanti si occupano dellassistenza.
Dopo il lancio - previsto in occasione del Congresso Mondiale
sul Parkinson - lopuscolo in lingua inglese Life with Parkinsons
non-motor symptoms sarà tradotto in varie lingue.
Come il primo opuscolo, anche questa nuova versione include storie
personali e professionali nonché contributi creativi offerti
dalle persone con il Parkinson provenienti da tutto il mondo
(vedi didascalia).
Siamo estremamente grati del sostegno offerto dalla comunità
del Parkinson alla realizzazione di questa preziosa risorsa
dichiara il presidente EPDA Knut-Johan Onarheim. Non avremmo
potuto descrivere adeguatamente il Parkinson senza il supporto
di tante persone in tutta Europa che hanno
gentilmente accettato di presentare le loro storie personali.
Ringraziamo anche i medici specialisti che hanno condiviso le
loro conoscenze ed esperienze attraverso articoli e casi studio
dettagliati, oltre alle case farmaceutiche che stanno aiutando
lEPDA a diffondere queste informazioni a un pubblico
quanto più vasto possibile.
La campagna è realizzata con un finanziamento educazionale
non vincolante messo a disposizione dalle case farmaceutiche
Teva, Lundbeck e Abbott Products Operations AG.
Originating
EPDA Plus issue on the EPDA website
Torna al riepilogo di EPDAPLUS
Estate 2010: Vai |