Secondo un nuovo studio, l'utilizzo
di tecniche diagnostiche avanzate per l'esame del cervello può
aiutare a determinare se una persona affetta dai sintomi del
Parkinson manifesti in realtà un disturbo neurologico
di tipo diverso.
I medici hanno sempre avvertito che alcune condizioni mediche,
quali l'atrofia multisistemica e la paralisi sopranucleare progressiva,
sono spesso difficili da diagnosticare perché i segni
distintivi - compresi tremori e movimenti lenti - sono simili
a quelli del Parkinson.
Oggi, tuttavia, i ricercatori americani hanno scoperto che la
PET (tomografia a emissione di positroni), ossia l'esame che
mostra l'attività cerebrale, può aiutare a determinare
quale delle tre forme di Parkinsonismo colpisce i malati.
La nuova ricerca, pubblicata nella rivista The Lancet,
ha monitorato 167 persone sottoposte a PET per due anni. I ricercatori
hanno scoperto che il 98% delle persone risultate positive alla
malattia di Parkinson erano state correttamente diagnosticate,
rispetto al 97% nel caso dell'atrofia multisistemica e al 91%
della paralisi sopranucleare progressiva.
"Una diagnosi precoce e accurata dei disturbi parkinsoniani
è importante per varie ragioni" scrivono i ricercatori.
"In primo luogo, le prognosi per i vari disturbi sono molto
diverse: la malattia di Parkinson idiopatica non riduce sostanzialmente
la durata di vita del paziente, mentre l'aspettativa di vita
nel caso dell'atrofia multisistemica e della paralisi sopranucleare
progressiva è tipicamente di qualche anno dalla diagnosi.
"In secondo luogo, alcuni trattamenti producono risultati
diversi: ad esempio, la stimolazione cerebrale profonda risulta
normalmente efficace nei pazienti con Parkinson idiopatico, ma
non in quelli con parkinsonismo atipico.
"La classificazione automatizzata per immagini è
caratterizzata da un'elevata specificità nel distinguere
tra i vari disturbi parkinsoniani e potrebbe aiutare a selezionare
il trattamento nelle fasi iniziali della malattia e a individuare
i soggetti più adatti a partecipare agli studi clinici."
Originating
EPDA Plus issue on the EPDA website
Torna al riepilogo di EPDAPLUS
Primavera 2010: Vai |