Grazie a una nuova e rivoluzionaria
tecnica di analisi vocale è possibile identificare non
solo i cambiamenti nella parlata delle persone con Parkinson
(PCP), ma anche di distinguere questa parlata da quella degli
individui sani, rendendo pertanto possibile lindividuazione
di cambiamenti nelle PCP che possono verificarsi in risposta
al trattamento o al progresso della malattia.
È quanto sostiene il Professor Shimon Sapir dellUniversità
di Haifa, responsabile di un team di scienziati americani sovvenzionato
dai National Institutes of Health (NIH).
Si tratta di una tecnica basata sullanalisi della voce
e dellarticolazione che risulta accurata, affidabile
e non invasiva e richiede solo che il paziente legga alcune semplici
frasi afferma il Professor Sapir.
Come spiega il professore, i sintomi caratteristici del Parkinson
includono rigidità muscolare, tremore, rallentamento dei
movimenti e perdita dellequilibrio.
Inoltre, la malattia viene spesso diagnosticata sulla base di
questi sintomi, che tuttavia tendono normalmente a verificarsi
quando il Parkinson è già negli stadi più
avanzati.
La diagnosi viene fatta quando il 60% circa delle cellule
neuronali nellarea del cervello che controlla lattività
motoria sono già danneggiate spiega il Professor
Sapir.
Questo ritardo diagnostico compromette lefficacia
della terapia e della riabilitazione.
La formulazione di una diagnosi precoce assume pertanto unimportanza
vitale nel caso del Parkinson.
Il team ha verificato lutilità del metodo di analisi
acustica e il professore ritiene che collettivamente questi risultati
indichino che il metodo da lui ideato consente non solo una diagnosi
precoce del Parkinson ma anche il monitoraggio dei cambiamenti
che si verificano nella condizione clinica delle PCP. Tuttavia,
il professore avverte: Sebbene i nostri risultati iniziali
siano molto incoraggianti, è necessario
condurre ulteriori studi in merito.
I risultati del team sono stati pubblicati nel Journal of
Speech, Language, and Hearing Research.
Originating
EPDA Plus issue on the EPDA website
Torna al riepilogo di EPDAPLUS
Estate 2010: Vai |