Notizie sulla malattia di Parkinson raccolte nel 2002.

° Terzo Rapporto sulle politiche della cronicità.
° Tutela dei diritti del malato.
Roma, 28 novembre 2002

Nuovo gene del Parkinson.
Ricercatori italiani hanno trovato un nuovo elemento genetico responsabile della malattia. La ricerca è pubblicata su ScienzeOnline del 21 novembre 2002
22 novembre 2002


Carta Europea dei Diritti del Malato.
Presentata a Bruxelles il 15 novembre 2002
Le cellule che fanno guarire. Staminali: cosa sono, cosa promettono, perchè fanno paura.

da un articolo di Silvia Grilli
da: Panorama
(30 ottobre 2002)
Primi test di terapia genetica per combattere il Parkinson.
Stati Uniti: si parte a fine anno. Sull'uomo.

21 ottobre 2002
Primi test di terapia genica per combattere il Parkinson.
da: "la Repubblica"
(11 ottobre 2002)

INDICE (Anno X n.3 - ottobre 2002)

- Parkinson a vela
- Il Convegno della Società di Neurologia (Livia Brusa, neurologo, Università di Roma "Tor Vergata")
- Informazione e comunicazione
- Estrogeni
- Psicoimmunologia
- Nuovo concetto della disabilità

INDICE (n.14 - settembre 2002)

- Esiste un ambito nell’uomo di fronte al quale il Parkinson si ferma? (dr. Alfred Kuntner, membro del Direttivo dell’Associazione Altoatesina per il Parkinson e le malattie affini)
- La stimolazione cerebrale mi ha regalato una nuova vita (A cura del prof. Friedrich Karl Pierau del Max-Plank-Institut per la ricerca psicologica e clinica - Bad Nauheim (D))
- Consulenza medica Alle Vs. domande risponde il dott. Peter P. Pramstaller Neurologo presso l'ospedale Regionale di Bolzano
- Freezing e laser pointer (Anica Mendini, studentessa di Fisioterapia)

INDICE (n.3 - settembre 2002)

- Questioni di ticket (Arturo Spiaggi)
- Aggiornamenti da Internet (A cura di Roberta Zangaglia, redazione del Centro Parkinson dell'Istituto Neurologico "C. Mondino" IRCCS, Pavia)

INDICE (Anno X n.2 - giugno 2002)

- Donne e Parkinson
- Un'idea di vacanze assistite
- Qualche consiglio
- Problemi psicologici
- Parkinson più a rischio per chi è depresso
- La neurostimolazione (Prof. Alberto Albanese - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma)
- Gene colpevole della sindrome delle "gambe senza riposo"
- Agevolazioni per l'auto e barriere architettoniche

INDICE (Anno I n. 2 maggio-agosto 2002)

- Risponde lo specialista (SPECT e PET - Farmaci neuroprotettori) (prof. Tommaso Caraceni)
- Malattia di Parkinson ..... I disturbi mentali - impara a conoscerli senza timore (dott. Claudio Pacchetti - Istituto Neurologico "Casimiro Mondino" di Pavia)
- 10 anni di lavoro in armonia ..... il Convegno annuale dell'Associazione Europea (Lucilla Bossi)
- Notizie dalle Associazioni - La Giornata Mondiale del Parkinson
- La donna e la malattia cronica disabilitante
- Al mare ..... tutti insieme ! (Renzo Pedrotti, Vice Presidente Associazione Parkinson Trento)
- Notizie dalla Scienza

Le cellule anti-Parkinson. Esperimento USA per la prima volta blocca il tremore con l’iniezione di staminali.
(prof. Renato Dulbecco)
da "la Repubblica"
(10 aprile 2002)
Le cellule anti-Parkinson.
Esperimento USA per la prima volta blocca il tremore con l'iniezione di staminali
(prof. Renato Dulbecco)
10 aprile 2002


INDICE (Anno X n.1 - marzo 2002)

- In Italia siamo quasi 250.000 - Sesta Giornata Mondiale del Parkinson, Roma 16 marzo 2002
- Diagnosi e cura dei parkinsonismi (prof. Carlo Colosimo)
- Terapia ristorativa nel morbo di Parkinson (prof. Paolo Stanzione)
- L'impatto economico della malattia di Parkinson (dott. Giuseppe Meco)
- La corretta anestesia nella malattia di Parkinson (dott. Fulvio Aloy)
- Importanza della dieta nella malattia di Parkinson (prof. Carlo Cannella)
- L'apomorfina
- Disturbi del sonno nella malattia di Parkinson (Fabrizio Stocchi MD PhD, dott.ssa Laura Vacca MD)


Sesta Giornata Mondiale del Parkinson.
Roma
16 marzo 2002
RELAZIONI UFFICIALI

Gli errori nella gestione della malattia di Parkinson.

Anna Rita Bentivoglio
Istituto di Neurologia Università Cattolica S. Cuore, Roma
Alimentazione e nutrizione nel morbo di Parkinson.
Carlo Cannella, Lorenzo M. Donini
Istituto di Scienza dell’Alimentazione - Università degli Studi "La Sapienza
Diagnosi precoce. Si può fare? È utile?
Prof. Tommaso Caraceni
I parkinsonismi: diagnosi e cura.
C. Colosimo, M. Chianese
Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università "La Sapienza", Roma
Anestesia nel paziente Parkinsoniano.
dott.ssa V. Marinò, dott. F. Aloj
L’impatto economico della Malattia di Parkinson.
Giuseppe Meco
Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi "La Sapienza", Roma
Terapia restaurativa nella Malattia di Parkinson. Chirurgia dei trapianti cellulari.

Dr.ssa M. Pierantozzi, dott. Paolo Stanzione
Servizio di Neurofisiopatologia Policlinico di Tor Vergata, Università di Tor Vergata, Roma

INDICE (Anno I n. 1 gennaio-aprile 2002)

- Risponde lo specialista (a cura del prof. Tommaso Caraceni)
- Malattia di Parkinson ..... Quale terapia per Quale paziente? (prof. Alberto Albanese)
- La terapia chirurgica della malattia di Parkinson (dott. Filippo Tamma)
- Le impressioni di un parkinsoniano al Convegno LIMPE 2001 (Alessandro Pelosio)
- Una ricerca sui bisogni psicosociali dei pazienti parkinsoniani e dei loro familiari: le autrici raccontano ..... (Cinzia Foglia e Jessica Galli)
- Tre giornate di studio, confronto, dibattito sulla riabilitazione del paziente parkinsoniano
- Notizie dalla Scienza